A + A
Castello di Rossino
Servizio Fotografico Matrimoniale sul Lago di Como: il Destination Wedding di Alice e Andrew al Castello di Rossino
Oggi voglio raccontarvi la storia di un fantastico Servizio Fotografico Matrimoniale sul Lago di Como, per la precisione al Castello di Rossino.
Il Contatto
La richiesta di Alice mi arriva tramite il portale di Matrimonio.com in una giornata autunnale. Alice mi racconta che è italiana, vive ormai da anni in Australia con Andrew, inglese di nascita e emigrato anche lui in terra australiana.
Vorrebbero sposarsi in Italia, sul Lago di Como, al Castello di Rossino.
Ovviamente la gestione di tutto l’evento – a causa di quelle poche decide di migliaia di chilometri di distanza – rende tutto abbastanza complesso.
Decidiamo quindi di vederci in videochiamata, incastrando gli orari. Quando vedo per la prima volta in faccia Alice, io sono appena sveglio, lei deve invece cenare.
Si instaura subito un rapporto piuttosto umano e capisco che Alice è una donna in gamba, sensibile ma che sa bene quello che vuole.
Il matrimonio – mi spiega – sarà una grande festa multiculturale. Un energico meltin pot culturale che raccogliera amici da tutto il mondo: Argentina, Stati Uniti, Giappone, Inghilterra, Australia e molto altro.
Dopo qualche giorno e qualche messaggio, Alice e Andrew confermano la scelta di affidarmi il compito di raccontare questa meravigliosa avventura.
Il sopralluogo
A causa della distanza, Alice mi chiede se sia possibile per me fare un sopralluogo al Castello di Rossino per valutare il contesto fotografico e per farle presente le criticità. Non ce n’è alcun bisogno, il posto è stupendo, con una meravigliosa vista sul Lago di Como e un’atmosfera intima e calda.
Torno entusiasta dal sopralluogo e riporto tutto quando ad Alice, che si convince ulteriormente di aver fatto la scelta giusta.
Il giorno del matrimonio
Saggiamente, Alice e Andrew hanno scelto un servizio fotografico matrimoniale che comprendesse la presenza di due fotografi. Non è un obbligo, ma è secondo me sempre una scelta sensata, sia per una questione di sicurezza, che di “punti di vista” differenti.
Quindi ci dirigiamo verso il castello. Tutto l’evento si svolgerà in location: preparativi, cerimonia, aperitivo, cena e festa finale, il tutto con partenza nel tardo pomeriggio.
I preparativi della sposa
Quando entro nella stanza di Alice, lei è bellissima e clamorosamente rock.
E’ molto timida e riservata e questo me l’aveva premesso, cerco quindi di non essere minimamente invadente e di ricordare che sono lì perché lei me l’ha concesso.
La riservatezza e la sensibilità sono due caratteristiche fondamentali del mio lavoro e faccio sempre di tutto perché non vengano meno.
Così facciamo qualche scatto che la ritragga anche insieme al suo papà.
Inizia la cerimonia
Finita la preparazione, accompagno Alice per il suo percorso verso lo splendido giardino/terrazza con vista lago su cui si svolgerà la cerimonia.
L’arrivo al giardino è emozionante, Andrew aspetta Alice in trepidante attesa e un sacco di invitati hanno gli occhi luci, cosa che saltuariamente capita anche a me, non lo nego.
La cerimonia è tenuta da un’amica degli sposi e tutto quanto emana un’aura di amicizia e di famigliarità.
E’ tutto un gran vociare di mille lingue diverse e ci avviamo tutti insieme nel cuore del castello, fra le sue mura, dove si svolgerà l’aperitivo iniziale.
La cena
L’aperitivo e la cena sono intervallati da emozionanti discorsi.
Per certi versi l’atmosfera è nostalgica e ad oggi – ripensando a quello che mi dirà Alice, ossia che quella sarebbe stata un’ultima grande festa prima di tornare nella lontana Australia e di non rivedere probabilmente mai più alcune persone – non mi è difficile capire il perché.
A causa delle mille lingue, non riesco a capire sempre tutto, eppure ho la percezione di un fiume di emozioni, che è una lingua universale per tutto il pianeta.
Il gran finale
Potrei parlarvi del taglio della torta, del lancio del bouquet, del primo ballo o di come Andrew ha deciso di bere spumante da una scarpa per ricordare non so quale aneddoto accaduto in una gioventù decisamente movimentata.
Niente però, racconterebbe bene come gli scatti della festa finale, il matrimonio di Alice e Andrew.
Vi lascio quindi agli scatti che meglio esprimono quegli istanti di una stupenda, eterna e indimenticabile follia colletiva.
Spero che questo servizio fotografico matrimoniale sul Lago di Como vi abbia potuto emozionare almeno un decimo di quanto abbia emozionato me il fatto di essere presente alla meravigliosa festa di Alice e Andre.
Se volete conoscere qualche altra storia, vi rimando all’inusuale matrimonio di Anna e Andrea nella stupenda cornice del Museo Santa Giulia di Brescia.