F.A.Q.
LE VOSTRE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
Avrei voluto scrivere qualcosa riguardo al “perché scegliere me”.
Poi mi sono reso conto che questa tecnica del venditore porta a porta non si lega per niente al mio modo di essere.
E’ un po’ di tempo che sostengo che è inutile costruire, sul sito e sui social, un personaggio che non corrisponde a quello che incontrereste nella realtà se decideste di rivolgervi a me.
Ho preferito quindi rispondere ad una serie di domande – peraltro quelle che credo mi siano poste più di frequente – in modo tale che possiate capire se il vostro modo di vedere la fotografia di matrimonio coincida con il mio oppure no.
stile
come descriveresti il tuo stile?
Mi piace descrivere il mio come uno stile autentico e senza tempo.
Autentico perché non mi piace intromettermi in quello che sto fotografando. Desidero che il matrimonio vada esattamente come sarebbe andato se io non fossi stato presente.
Senza tempo perché mi piace seguire un’estetica che sia moderna e fresca ma allo stesso tempo non sia troppo legata alla moda del momento, onde evitare che i miei scatti rischio di apparire superati nel giro di pochi anni.
bianco e nero o colori?
Il bianco e nero rende un’intimità che a parere mio, difficilmente riesce ad essere donata dallo stesso scatto a colori.
Una fotografia a colori però – se ben eseguita – sa raccontare molto del luogo, della stagione e dell’atmosfera.
Quello che cerco di fare è capire quale sia l’approccio che più valorizzi uno scatto in coerenza con quello che vuole comunicare. Solitamente viene consegnato un insieme di fotografie il più possibile omogeneo fra colori e bianco e nero.
e’ possibile avere alcune fotografie editate sia a colori che in bianco e nero?
Certo!
Io farò la scelta che più mi piace al momento della postproduzione, ma voi potrete tranquillamente chiedermi l’altra versione qualora fosse più di votro gradimento.
possiamo vedere altri tuoi reportage?
Si, è possibile, ma privatamente.
Alcune coppie non gradiscono che le loro fotografie vengano pubblicate online.
Potete quindi vedere alcuni reportage interi solamente tramite un link privato che è stato preventivamente approvato da queste coppie.
Questa politica garantisce la privacy dei miei clienti.
e le fotografie di gruppo?
Le faccio, le faccio…
Un po’ perché la nonna le vuole sempre.
Un po’ perché credo facciano profondamente parte delle nostre radici culturali e testimonino quanto per l’uomo è sempre stata importante la socialità.
Fai fotografie in posa agli sposi?
Il mio stile è molto legato al reportage fotogiornalistico, ma non amo incasellarmi in un’etichetta inflessibile.
Quindi se per fotografia in posa si intende un momento di un quarto d’ora di spontanea intimità fra gli sposi, volentieri.
Per lo sguardo languido e la mano appoggiata in quell’esatto modo, lascio il compito a colleghi più competenti di me in questo ambito.
organizzazione
quante fotografie consegni?
Vi verrà consegnato tutto lo scattato ripulito e “sgrossato”.
Solitamente durante un matrimonio – a dipendere da quanto questo sia corposo – vengono scattate fra le tremile e le quattromila fotografie.
Editi tutte le fotografie?
No, solamente una selezione di tutto lo scattato viene editata. Difficile dare un numero preciso, ma solitamente più di 600 scatti.
Il resto dello scattato vi verrà comunque consegnato, al netto di errori, doppioni, ecc…
Qual è il prezzo per un servizio fotografico?
Partiamo con una delle domande più frequenti.
E’ difficile dare un risposta precisa, questo perché i miei matrimoni sono cuciti su misura.
Le esigenze delle coppie sono talmente diverse che è difficile dare una risposta precisa senza sapere se sono necessari anche i preparativi, l’album, dove si svolgerà il matrimonio, ecc…
Posso però dirvi che il range di prezzo per il servizio fotografico, parte da un minimo di circa 1.700 € per arrivare fino a 2.000 €.
In queste cifre non sono conteggiati costi extra come grandi spostamenti o pernottamenti.
lavori con un secondo fotografo?
A volte si, a volte no.
La complessità dell’evento incide parecchio su questa decisione, ma una cosa che di gran lunga è correlata a questa scelta, è la volontà degli sposi di avere delle fotografie durante i preparativi.
Non c’è una regola incisa nella pietra, ma tendenzialmente è piuttosto faticoso essere da soli laddove gli sposi desiderino degli scatti durante la preparazione di entrambi.
Quello che è indubbio è che la presenza di due professionisti, regala sempre un punto di vista più ampio e una sicurezza in più anche a livello organizzativo.
dove vivi e quanto ti sposti?
Vivo vicino a Brescia, in un paese fra la città e il Lago di Garda.
Per gli spostamenti non ho mai avuto bisogno di pormi dei limiti.
Per quel che riguarda l’Italia, amo guidare e ho la mia bella macchina che mi permette di caricarla come un furgone e di andare ovunque!
offri anche il servizio drone?
Sono stato a lungo scettico sull’utilizzo del drone, lo vedevo un po’ come un oltraggio alla fotografia.
In realtà poi ho conosciuto questo mondo e ho superato questa visione fondamentalista, scoprendo che il drone regala un punto di vista insolito davvero emozionante.
Sottolineo però che non è un servizio vero e proprio, in quanto fa parte sempre e comunque del servizio fotografico, ma non può essere garantito poiché tutto dipende dalle normative e dal meteo di quel giorno.
Motivo per cui non è possibile garantiro “a contratto”.
fornisci anche il servizio video?
No.
Non ne abbiano a male i professionisti che fanno entrambe le cose, ma a volte ho l’impressione che una vita offra poco tempo per imparare a fare bene una cosa sola, figuriamoci due!
Collaboro però con molti videomaker che ho avuto modo di conoscere bene nel tempo e sarò quindi felice di consigliarvene qualcuno.
e’ possibile fissare una videochiamata?
Certo, la tecnologia è un bene per tutti e perché non sfruttarla?
E’ sufficiente che mi contattiate e fisseremo un appuntamento, anche in orario post-lavoro o nel week-end.
in quanto tempo e con che modalità riceveremo le nostre fotografie?
Io garantisco solitamente la consegna in novanta giorni.
Spesso avviene prima ma preferisco avere un margine più comodo soprattutto per i matrimoni di inizio estate che vengono seguiti poi da una mole di lavoro piuttosto impegnativa che non mi lascia il tempo per editare i primi.
Ad ogni modo, i servizi fotografici vengono tassativamente consegnati in ordine cronologico.
Per la modalità, invece, i file vengono consegnati su chiavetta oppure – se si ha piacere a salvaguardare l’ambiente – via WeTransfer o servizi simili.
Come funziona la parte di album e stampa?
Prima di tutto – ovviamente – stampare non è vincolante.
Detto ciò, le possibilità sono praticamente infinite: dai vari tipi di album più o meno costosi ai box con stampe FineArt su carta cotone museale.
Spesso io sono il primo a proporre di decidere sul da farsi – in un secondo momento – una volta visionati insieme gli scatti
come si fissa la data?
La data può considerarsi prenotata solo ed esclusivamente a seguito del versamento della caparra confirmatoria corrispondente al 40% dell’importo.
I dettagli sulla restituzione della caparra vengono delineati all’interno del contratto.